Cerca qui:
 

Caleffi – Pianificazione e Schedulazione della produzione

Come Caleffi ha gestito la forte crescita produttiva

L'azienda

Caleffi è leader nello sviluppo e nella produzione di componenti per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari, sistemi di contabilizzazione del calore e componentistica specifica per impianti a energia rinnovabile. Nel 2016 conta oltre 1.000 dipendenti distribuiti tra la sede italiana e le filiali estere, commercializza in oltre 70 Paesi e registra un fatturato di oltre 300 milioni di euro.

 

 

La sfida

La continua ricerca di nuovi mercati ha implicato nel corso degli anni un forte ampliamento della gamma prodotti con conseguente aumento del mix produttivo che ha portato l’azienda ad avere attualmente 7 mila articoli di prodotto finito.

Intervista al Direttore Operations di Gruppo Giorgio Milan ed al Responsabile Pianificazione di Gruppo Filippo Portigliotti.

“Il forte aumento di complessità ha reso inadatto un assetto produttivo per linea di prodotto come era l’organizzazione della nostra produzione fino a pochi anni fa. Il conseguente passaggio ad un modello di tipo job-shop (sono attualmente gestiti circa 200 centri di lavoro su 2 stabilimenti per i reparti di lavorazioni meccaniche, stampaggio plastico e assemblaggi) ha fatto emergere chiaramente l’esigenza di un maggiore controllo dei carichi di lavoro derivanti dal piano di produzione e di una migliore sincronizzazione nella pianificazione dei materiali al fine di contenere i livelli inventariali di semilavorato ed i tempi totali di attraversamento, pur mantenendo il già ottimo livello di servizio.

Consapevoli di questa esigenza, abbiamo rivolto i nostri sforzi verso la definizione di un processo di pianificazione che tenesse conto delle disponibilità di materiali e risorse produttive nella creazione del piano di produzione, al fine di avere date affidabili circa la disponibilità a magazzino degli articoli. In azienda utilizzavamo una soluzione di schedulazione della produzione che aveva però l’enorme limite di non gestire gli appuntamenti tra materiali. Abbiamo così deciso di organizzare una software selection che ci permettesse di comprendere lo stato dell’arte delle soluzioni di pianificazione della produzione.

 

La soluzione

“Durante questo processo di selezione, durato nove mesi, abbiamo avuto modo di valutare sei diversi prodotti. Alla fine la scelta è caduta sull’APS CyberPlan di Cybertec perché si è dimostrato l’unico a coprire tutti i processi di pianificazione, dal medio periodo alla schedulazione di dettaglio, in maniera integrata all’interno di un unico prodotto. Dispone inoltre di un modulo standard di integrazione con SAP che ci ha permesso di ridurre in maniera enorme il rischio legato all’interfacciamento, fattore sempre critico in questi progetti, oltre a permetterci di ridurre considerevolmente l’impegno in termini di risorse IT interne.  La Cybertec si è infine distinta per l’approccio consulenziale tenuto fin dalle prime fasi di vendita, proponendosi come un partner strategico, ciò ci ha consentito di fare una scelta tecnologica che tenesse conto di un’evoluzione di medio periodo del nostro processo di pianificazione.

Il progetto di introduzione di CyberPlan si è strutturato in più fasi, la prima delle quali ci ha permesso di smarcare un elemento di elevata criticità già dopo poche settimane: l’estrazione dei dati contenuti in SAP. Questa fase, che l’esperienza ci ha insegnato essere critica ed in grado di fare la differenza, è risultata infatti profittevole, affidabile e altamente performante. Nel corso del progetto si è verificata poi la necessità di gestire alcuni dati “custom” (ovvero specifici per la nostra azienda) cosa che è stata gestita con grande competenza e rapidità dal team Cybertec. Il progetto è andato a copertura dei processi di pianificazione e schedulazione a capacità finita, fino alla pubblicazione del piano di lavoro direttamente su ogni singola postazione, con circa 150 postazioni attive ed una sincronizzazione quasi in tempo reale con i dati raccolti dal campo. L’eccezionale competenza, disponibilità e professionalità del team Cybertec a supporto del progetto ci ha consentito di adottare la migliore soluzione per ogni nostra specifica esigenza.”

 

Risultati

“Abbiamo apprezzato un  miglioramento nella capacità di controllo e gestione di risorse produttive, un miglioramento dei livelli inventariali, accompagnato da un aumento del già ottimo livello di servizio verso il mercato. L’attività di controllo dei mancanti è stata drasticamente semplificata e risulta ora di grande efficacia e di utilizzo immediato.”

 

Dicono di noi

CyberPlan si è dimostrato l’unico a coprire tutti i processi di pianificazione, dal medio periodo alla schedulazione di dettaglio, in maniera integrata all’interno di un unico prodotto. Dispone inoltre di un modulo standard di integrazione con SAP che ci ha permesso di ridurre enormemente il rischio legato all’interfacciamento.

Ing. Giorgio Milan
Ing. Giorgio Milan
Direttore Operations di Gruppo

Case studies collegate

Orthofix

 

Settori: Altro

 

Thélios

 

Settori: Consumer Goods

Strategie: MTS

Integrazioni: SAP

KPI: Livello di servizio al 90%

 

ARTSANA

 

Settori: Consumer Goods

Strategie: MTS

Integrazioni: SAP

 

Hai bisogno di maggior informazioni?
Entra in contatto con il nostro team

Casi di studio

Lucchini RS
LTC – La Triveneta Cavi
Silca – Dal processo di S&OP alla schedulazione della produzione
Vimar – Pianificazione e schedulazione della produzione
Pietro Fiorentini – Pianificazione e schedulazione della produzione
ABB