Dicono di noi
Per noi, CyberPlan è uno strumento vitale. Il fatto stesso che siano quasi vent’anni che lo usiamo è emblematico di quanto lo riteniamo uno strumento valido per il suo scopo.
Il gruppo LTC (La Triveneta Cavi), sin dal 1965 è una delle più importanti realtà nel mercato europeo della produzione di cavi bassa e media tensione destinati al settore industriale, domestico, della distribuzione di energia e delle tecnologie rinnovabili.
L’azienda è composta da quattro stabilimenti produttivi situati in Italia e all’estero. Gli stabilimenti italiani producono mediamente 470 tonnellate di materiale al giorno.
Nel corso della sua storia, La Triveneta Cavi, è passata da una produzione in cui non esisteva una pianificazione vera e propria all’utilizzo di un software di pianificazione e schedulazione della produzione avanzato.
Nelle prime fasi della vita dell’azienda, il caricamento degli ordini avveniva manualmente, successivamente si è passati ad una pianificazione manuale e visiva tramite l’utilizzo di una lavagna magnetica con la quale si controllava quotidianamente l’avanzamento degli ordini, tramite modifiche manuali.
In un periodo difficile e rischioso, come quello di contrazione economica degli ultimi anni, la proprietà dell’azienda ha avuto la lungimiranza ed ambizione di investire in diverse aree, tra le quali quella di dotare la pianificazione e schedulazione aziendali degli strumenti opportuni per guidare la produzione. Ad un dato momento si è giunti a prendere la decisione strategica di selezionare un sistema che fosse in grado di garantire la necessaria visibilità sull’avanzamento degli ordini e la reattività indispensabile a questo tipo di produzione. La produzione di cavi, infatti, è quasi interamente di tipo lineare (con lavorazioni consequenziali una all’altra) e dunque risente interamente di modifiche e ritardi anche solo ad una delle fasi della produzione. Il verificarsi di un rallentamento o ritardo si ripercuoterebbe infatti sull’ultima data, ovvero quella in cui il prodotto è pronto per essere consegnato al cliente. Per questo motivo il Material Requirement Planning è assolutamente critico e fondamentale per questo tipo di produzione.
Un’altra sfida, affrontata dal gruppo LTC nel corso degli anni, è stata quella di cambiare il gestionale, passando da AS400 a SAP su tutti i plant aziendali, mantenendo il software di pianificazione e schedulazione in uso.
Infine, l’azienda veneta ha ha affrontato il cambio nell’uso dell’APS, passando da un uso “locale” del software contenuto all’interno dei pc degli utenti, ad una collocazione all’interno di un server con uso del software da parte degli utenti tramite client.
Il gruppo LTC, al momento di scegliere un software di pianificazione e schedulazione della produzione, ha voluto individuare lo strumento migliore tramite l’effettuazione di una software selection.
Le qualità di CyberPlan che gli han permesso di vincere la selezione sono state:
Rispetto ad i vari MRP, anche quelli proposti dai produttori di gestionali, CyberPlan ha dimostrato di essere più immediato. La visibilità grafica infatti permette di:
Ogni mattina, grazie a CyberPlan, il Gruppo LTC:
Grazie a questo import, i pianificatori ed i loro colleghi della schedulazione, riescono a sincerarsi della puntualità degli avanzamenti.
Lo schedulatore arriva sul luogo di lavoro al mattino ritrovandosi gli avanzamenti già calcolati, grazie all’import dei dati dall’MRP.
Per quanto riguarda i KPI, La Triveneta Cavi ha beneficiato anche di un notevole aumento nella affidabilità delle spedizioni. Nello specifico, nonostante la produzione a flusso e il verificarsi di eventi inattesi, l’affidabilità media è aumentata dell’88%.
Per noi, CyberPlan è uno strumento vitale. Il fatto stesso che siano quasi vent’anni che lo usiamo è emblematico di quanto lo riteniamo uno strumento valido per il suo scopo.
Settori: Consumer Goods
Strategie: MTS
Integrazioni: SAP
KPI: Livello di servizio al 90%
Scopri di più