Pianificazione e schedulazione della produzione nel settore della panificazione industriale
L'azienda
Morato Pane, nata come impresa artigianale a Vicenza, è cresciuta fino a diventare il secondo gruppo italiano nel mercato della panificazione, specializzandosi nel settore del pane industriale morbido e nei prodotti secchi sostitutivi del pane da tavola.
La sfida
Morato Pane aveva la necessità di gestire una produzione sempre più complessa. La complessità era legata in parte alla crescita del Gruppo dovuta ad acquisizioni di aziende e stabilimenti produttivi relativi, e in parte è una caratteristica del settore, caratterizzato da promozioni, stagionalità e materie prime deperibili che hanno bisogno di un rifornimento quotidiano. In particolare, Morato Pane gestisce anche la produzione per le private label.
La necessità principale consisteva quindi nel gestire la pianificazione della domanda con strumenti e metodologie moderni e migliori, passo fondamentale per prevedere gli scenari produttivi e le necessità di materie prime in maniera corretta.
La soluzione
L’implementazione dell’APS CyberPlan ha permesso di raggiungere gli obiettivi perseguiti dall’azienda e l’implementazione di soluzioni avanzate per la pianificazione della produzione ha portato Morato Pane al vertice del settore alimentare in termini di innovazione.
Risultati
Grazie all’implementazione dell’APS CyberPlan, Morato Pane effettua il calcolo del Sales and Operations Planning e dispone della visibilità necessaria a stabilire i turni di produzione basandosi sui calcoli di Capacity Requirements Planning. Con l’implementazione della soluzione APS il reparto pianificazione ha una visione immediata sul reparto produttivo ed è in grado di individuare rapidamente ed anzitempo la presenza di potenziali difficoltà.
Un aspetto particolarmente apprezzato da Morato Pane è la capacità di CyberPlan di raccogliere tutti i dati in un unico sistema; ciò permette una condivisione fluida dei dati relativi alle linee produttive, con tutte le direzioni aziendali. Infine anche il tempo di elaborazione dei dati dell’MRP si è ridotto e di conseguenza i tempi per la pianificazione.