Selle Royal è stata fondata nel 1956 da Riccardo Bigolin a Pozzolene, in provincia di Vicenza. L’azienda è cresciuta nel corso degli anni acquisendo e sviluppando aziende di rilevanza mondiale quali Fi’zi:k, Brooks England, PEdALED e Crankbrothers allargando il proprio mercato della fabbricazione di selle alla componentistica per biciclette: scarpe, pedali, ruote, borse, manubri, etc. L’azienda vicentina è diventata nel tempo una multinazionale, la crescita è stata possibile grazie alla passione che viene messa ogni giorno nello sviluppare i prodotti dai membri di Selle Royal che lavorano da Pozzoleone (Italia), Birmingham (UK), Laguna Beach (California), Taichung (Taiwan), e Janjin (Cina). L’azienda vicentina continua ad evolversi, ascoltando i ciclisti e il mondo della bicicletta secondo la filosofia del “Support Cyclists”: anche se in attività da oltre 50 anni, l’azienda si impegna a comprendere profondamente le esigenze, anticipare le tendenze e diventare un facilitatore sociale che promuove uno stile di vita in bicicletta.
L’azienda veneta è cresciuta notevolmente nel corso del tempo, ampliando l’offerta in termini di brand e prodotti, questa crescita ha portato notevoli benefici ma ha fatto anche emergere i limiti della pianificazione della produzione adottata in precedenza. Lo strumento utilizzato fino a quel momento era infatti l’ERP, il quale disponeva di funzionalità di planning limitate che non permettevano di continuare a governare l’azienda durante la sua crescita. Emergeva inoltre la necessità di servire diversi canali in modi diversi con tipologie di servizio differenti, con lead time diversi e con strategie diverse tra make to order e make to stock.
L’APS di Cybertec viene utilizzato per gestire la parte relativa agli acquisti, alla pianificazione e schedulazione nonché alla pianificazione della domanda. CyberPlan Manufacturing Forecast viene invece utilizzato per completare il piano della domanda, il quale segue anche la stagionalità e dà indicazioni sia sui materiali che sul fabbisogno o le risorse a disposizione. Vengono poi gestiti i mancanti, la disponibilità dei materiali, le lavorazioni, i solleciti e richieste di anticipo a fornitori.
I benefici individuati dai responsabili di pianificazione e operation sono svariati:
Oltre a questi aspetti CyberPlan ha portato una serie ulteriore di aspetti positivi che vanno dal miglior dialogo tra reparti a quello verso i fornitori. L’APS di Cybertec permette infine di effettuare simulazioni e di fare analisi if-then, per poi esportare i dati e poterli condividere con i colleghi.
Settori: Elettromeccanica
Strategie: MTO, ETO, ATO
Integrazioni: JDE, AS400
KPI: +15 Livello di servizio, -30% Tempi di pianificazione
Scopri di più