Cerca qui:
 

Unifarco – Pianificazione della produzione nel settore farmaceutico

Gestisce la forte crescita produttiva con CyberPlan

L'azienda

blankUnifarco è una società per azioni fondata e formata da farmacisti che le diedero vita nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti bellunesi. L’azienda sviluppa una gamma di prodotti cosmetici, dermatologici, nutraceutici e di make-up, che vengono forniti alle oltre 4.400 farmacie clienti in tutta Europa.

 

La sfida

Da anni in forte crescita, Unifarco chiude il 2017 con un incremento di fatturato consolidato in Italia del 23% rispetto al 2016. La rapida ed importante crescita in termini di prodotti realizzati e di ampiezza del portafoglio prodotti ha portato Unifarco a valutare se il processo e gli strumenti utilizzati per la pianificazione della produzione erano in grado di supportare questa forte espansione. Infatti una crescita di queste dimensioni, se non adeguatamente supportata dalla pianificazione della produzione, rischia di portare a frequenti rotture di stock.

Per gestire la pianificazione della produzione veniva usato un file Excel che non risultava più sufficiente a gestire adeguatamente capacità di materiali e capacità produttiva. “Dopo una serie di analisi approfondite fatte dal team interno e con il supporto di un consulente esterno, siamo giunti alla conclusione che per le caratteristiche di Unifarco il nostro sistema informatico non era adeguato e quindi abbiamo cominciato a guardarci un po’ attorno.

In Unifarco si cercò allora una soluzione che fosse in grado di fornire un’analisi oggettiva e non soggettiva. Pianificare tramite fogli di calcolo infatti richiedeva una certa esperienza personale, cosa che rendeva l’analisi individuale e non imparziale.

 

La soluzione

La ricerca di un modo per risolvere la situazione è partita dapprima con la ricerca di un’implementazione del software gestionale. Ben presto tale percorso si è rivelato impraticabile per motivi tecnici di costruzione dei sistemi ERP.

Il word of mouth giunto da altre aziende manifatturiere così come dallo stesso fornitore dell’ERP ha suggerito di rivolgere le proprie attenzioni ed energie ad un software dipartimentale, e non gestionale. Più nello specifico il software indicato era l’APS, ovvero il software più avanzato per la pianificazione e schedulazione della produzione. La ricerca si è così rivolta ad una soluzione che fosse comprovata da altre realtà aziendali e con una storia alle spalle, personalizzata e adattata attorno all’azienda ma non una soluzione nuova creata ad hoc per Unifarco, in maniera da garantire continuità e assistenza per gli sviluppi futuri.

Il processo di software selection ha evidenziato ben presto una soluzione APS come il più adatto a sostenere nel tempo le esigenze di Unifarco: CyberPlan.

 

blank

 

Il progetto di CyberPlan è iniziato con la creazione di un prototipo sui reali dati aziendali da presentare alla direzione. Tale fase permette di attuare una prima analisi che permette all’azienda di conoscere il software e le reali potenzialità.

Una volta approvato il prototipo sono stati introdotti tutti i dati e CyberPlan è stato integrato al gestionale. Una volta integrati i due sistemi sono stati affinati i processi.

CyberPlan è andato in live in 6 mesi di progetto, entro i tempi e i costi stabiliti. La fiducia instaurata con Cybertec e le potenzialità di CyberPlan hanno spinto Unifarco a intraprendere un secondo progetto per estendere CyberPlan fino alla copertura dei processi di demand planning, budget e forecast.

CyberPlan è stato perfettamente integrato al gestionale aziendale con procedure automatizzate che hanno permesso di eliminare la necessità di utilizzare fogli Excel. Il gestionale passa a CyberPlan dati come anagrafiche, cicli, ordini di vendita etc, in CyberPlan viene creato il miglior piano di produzione con attenzione agli stock out, e vengono riportate sul gestionale le proposte di produzione e di acquisto. In questo ciclo per Unifarco è importante la presenza di allert istantanei sulla fattibilità del piano sulla gestione delle risorse umane e delle macchine.

Grazie a questa integrazione anche i tempi necessari alla pianificazione sono diminuiti: una volta congelate le proposte, oltre ad avere già gli allert istantanei sulla loro fattibilità, è stata creata una serie di report sui mancanti in base alle proposte congelate.

Inoltre per Unifarco era fondamentale avere un sistema che permettesse un’analisi oggettiva e non dipendente dalla soggettività. L’analisi di un file Excel naturalmente richiedeva una certa esperienza e conoscenza e quindi diventava soggettivo. Oggi una parte delle attività viene fatta da altre persone e quindi anche dal punto di vista aziendale c’è una maggior sicurezza anche in momenti come questo di crescita continua in doppia cifra in cui riuscire ad avere uno strumento non soggettivo è fondamentale.

 

Risultati

La soluzione di pianificazione e schedulazione avanzate della produzione CyberPlan ha portato numerosi benefici, in tempi brevi. In particolare benefici come:

  • Forte riduzione degli stock out sia in termini di numero sia in termini economici;
  • Rapido ROI grazie alla notevole riduzione di rotture di stock;
  • Forte aumento del livello di servizio;
  • Imparzialità e oggettività delle analisi relative alla produzione;
  • Riduzione del carico di lavoro per gli operatori della pianificazione e del tempo necessario per la pianificazione;
  • Maggior sicurezza del processo di pianificazione e schedulazione;
  • Gestione in CyberPlan di diversi canali di vendita (ordinario, promozioni, campagne produttive) e delle previsioni e la creazione di un canale di comunicazione tra produzione e vendite;
  • Maggior facilità nel coordinare produzione e confezionamento.

Oltre a ciò è stato creato un processo di automazione nella creazione delle proposte di produzione e acquisto così come per la creazione di alert automatici relativi alla fattibilità dei piani e sul carico di lavoro per le risorse.

 

Maggiori informazioni

Da anni in forte crescita, Unifarco chiude il 2017 con un incremento di fatturato consolidato in Italia del 23% rispetto al 2016. La rapida ed importante crescita in termini di prodotti realizzati e di ampiezza del portafoglio prodotti ha portato Unifarco a valutare se il processo e gli strumenti utilizzati per la pianificazione della produzione erano in grado di supportare questa forte espansione. Infatti una crescita di queste dimensioni, se non adeguatamente supportata dalla pianificazione della produzione, rischia di portare a frequenti rotture di stock.

 

Dicono di noi

Abbiamo scelto CyberPlan per un insieme di cose . In primo luogo ci ha colpito per la sua grafica intuitiva e malleabile e per la copertura dei processi a noi necessari senza bisogno di customizzazioni particolari. Inoltre CyberPlan è molto conosciuto nel settore e ci è stato fortemente consigliato dai nostri consulenti del gestionale e prima di sceglierlo abbiamo anche contattato aziende che già lo utilizzavano e abbiamo avuto feedback tutti positivi.”  

Patrizia Zanussi
Patrizia Zanussi
Responsabile della pianificazione

Case studies collegate

Orthofix

 

Settori: Altro

 

Thélios

 

Settori: Consumer Goods

Strategie: MTS

Integrazioni: SAP

KPI: Livello di servizio al 90%

 

ARTSANA

 

Settori: Consumer Goods

Strategie: MTS

Integrazioni: SAP

 

Hai bisogno di maggior informazioni?
Entra in contatto con il nostro team

Casi di studio

Lucchini RS
LTC – La Triveneta Cavi
Silca – Dal processo di S&OP alla schedulazione della produzione
Vimar – Pianificazione e schedulazione della produzione
Pietro Fiorentini – Pianificazione e schedulazione della produzione
ABB